TARTUFO NERO FRESCO INVERNALE
TARTUFO NERO UNCINATO
TARTUFO NERO UNCINATO
Periodo di raccolta: Ottobre - Dicembre
- 100% Made in Tuscany
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro

Il Tartufo Nero Uncinato Fresco, scientificamente noto come Tuber uncinatum Vitt., è una gemma autunnale che conquista gli appassionati di gastronomia con il suo aroma intenso e il sapore avvolgente.
Pur appartenendo alla stessa specie del tartufo estivo, il Tuber aestivum, si distingue per caratteristiche organolettiche più marcate, rendendolo un ingrediente prezioso e ricercato.
CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE
Aspetto: Presenta una scorza esterna di colore nero, ricoperta da verruche poligonali e irregolari. La gleba interna è di un affascinante colore nocciola, attraversata da venature bianche sottili e ramificate che formano un intricato disegno marmorizzato.
Aroma: Il profumo è più forte e complesso rispetto al tartufo estivo, con note che richiamano il sottobosco, le nocciole e una leggera sfumatura di miele.
Sapore: Il gusto è intenso, ma equilibrato, con sfumature che ricordano funghi porcini e noci, offrendo un’esperienza sensoriale ricca e sofisticata.
RACCOLTA
RACCOLTA
La raccolta avviene in autunno, da settembre a dicembre, periodo in cui il tartufo raggiunge la maturità ottimale e sprigiona al massimo il suo potenziale aromatico.
Il Tartufo Nero Uncinato cresce in simbiosis con diversi alberi, tra cui: Querce, Noccioli, Faggi e Carpini.
Predilige terreni calcarei e argillosi, ben drenati e ricchi di sostanza organica.
È diffuso in diverse regioni d’Italia, tra cui: Umbria, Piemonte, Emilia-Romagna, Marche, Toscana
CONSERVAZIONE
CONSERVAZIONE
Il tartufo nero uncinato si conserva in frigorifero avvolto con carta da cucina tipo Scottex (si consiglia di cambiarla ogni giorno appena diventa umida) e riposto in un contenitore di plastica o di vetro.
Il tempo di conservazione in frigorifero varia dagli 8 ai 12 giorni.
UTILIZZO IN CUCINA
UTILIZZO IN CUCINA
Il tartufo deve essere lavato accuratamente con uno spazzolino sotto acqua corrente solo al momento del suo effettivo utilizzo, questo perché i residui di terra creano uno strato di protezione per il tartufo, che gli consente di preservare il suo aroma.
Il tartufo va, infine, tagliato in fette molto sottili; è preferibile utilizzare il tartufo nero uncinato cotto, saltato in padella, per fargli sprigionare tutto il suo sapore ed aroma. Aggiungete delle ulteriori fettine di tartufo a crudo sopra il piatto caldo a piacimento
BENEFICI
BENEFICI
Ricco di proteine, fibre, vitamine e minerali come potassio e magnesio, è un alimento sano oltre che gustoso.
Condividi la pagina

Vivi l'emozione della ricerca del tartufo
Unisciti a noi nei boschi di San Sepolcro per un'esperienza indimenticabile. Scopri come i nostri cani trovano i tartufi e vivi un momento autentico nella natura.