TARTUFO NERO PREGIATO - PRIMA SCELTA
TARTUFO NERO PREGIATO
TARTUFO NERO PREGIATO
Periodo di raccolta: Dicembre - Marzo
- 100% Made in Tuscany
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro

Il Tartufo Nero Pregiato, scientificamente noto come Tuber melanosporum Vitt., è universalmente riconosciuto come la varietà di tartufo nero più aromatica e pregiata. Con il suo profumo intenso e il sapore inconfondibile, rappresenta l’essenza della gastronomia di alta classe, elevando ogni piatto a un’esperienza culinaria straordinaria.
CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE
Aspetto: Si presenta con una scorza nera ricoperta da piccole verruche poligonali. L’interno (gleba) è scuro, attraversato da venature bianche sottili e ramificate che formano un intricato reticolo.
Aroma: Il profumo è intenso, complesso e persistente, con note che richiamano il sottobosco, il muschio e un leggero sentore di cioccolato amaro.
Sapore: Il gusto è deciso, elegante e raffinato, con sfumature che ricordano nocciole e funghi porcini, conferendo ai piatti una profondità unica.
RACCOLTA
RACCOLTA
La raccolta avviene nel periodo invernale, da dicembre a marzo, quando raggiunge la piena maturità e sprigiona al massimo le sue caratteristiche organolettiche.
Il Tartufo Nero Pregiato cresce in simbiosi con alberi come: Querce, Noccioli, Carpini e Tigli.
Predilige terreni calcarei, ben drenati e ricchi di calcare attivo.
Le regioni italiane più rinomate per la produzione di questo tartufo sono: Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e Toscana.
CONSERVAZIONE
CONSERVAZIONE
Il tartufo nero pregiato si conserva in frigorifero avvolto con carta da cucina tipo Scottex (si consiglia di cambiarla ogni giorno appena diventa umida) e riposto in un contenitore di plastica o di vetro.
Il tempo di conservazione in frigorifero varia dagli 8 ai 12 giorni.
UTILIZZO IN CUCINA
UTILIZZO IN CUCINA
Il tartufo deve essere lavato accuratamente con uno spazzolino sotto acqua corrente solo al momento del suo effettivo utilizzo, questo perché i residui di terra creano uno strato di protezione per il tartufo, che gli consente di preservare il suo aroma.
Si consiglia di lavare il tartufo al momento del suo effettivo utilizzo; tagliare delle sottili fette sopra il piatto caldo e il calore sprigionerà tutto il suo sapore.
Primi Piatti: Sublima tagliolini, risotti e gnocchi. Viene grattugiato o affettato sottilmente direttamente sul piatto caldo per esaltarne il profumo.
Secondi Piatti: Si abbina magnificamente con carni rosse, selvaggina e foie gras. Ottimo anche con uova al tegamino o strapazzate.
Antipasti: Delizioso su crostini di pane tostato con burro salato o paté, e in abbinamento a formaggi a pasta molle.
BENEFICI
BENEFICI
Il tartufo nero pregiato è ricco di minerali e antiossidanti, è un alimento pregiato non solo per il gusto ma anche per i benefici nutrizionali.
Condividi la pagina

Vivi l'emozione della ricerca del tartufo
Unisciti a noi nei boschi di San Sepolcro per un'esperienza indimenticabile. Scopri come i nostri cani trovano i tartufi e vivi un momento autentico nella natura.