TARTUFO BIANCO PREGIATO - PRIMA SCELTA
TARTUFO BIANCO PREGIATO
TARTUFO BIANCO PREGIATO
Periodo di raccolta: Ottobre - Gennaio
- 100% Made in Tuscany
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro

Il tartufo bianco , noto scientificamente come Tuber magnatum Pico , è senza dubbio la varietà di tartufo più pregiata e ricercata al mondo. Questo gioiello della natura, spesso definito come il “diamante della terra”, è apprezzato per il suo aroma intenso e il sapore ineguagliabile, rendendolo un ingrediente esclusivo nelle cucine più raffinate.
CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE
Il tartufo bianco si distingue per il suo profumo penetrante, capace di sprigionare note aromatiche complesse e variegate. Il suo aroma avvolgente presenta sentori di terra umida, muschio, aglio e formaggio fermentato, trasformando anche i piatti più semplici in esperienze gastronomiche indimenticabili.
Visivamente, presenta una superficie liscia, con colori che variano dal giallo ocra al bianco sporco, e un interno marmorizzato con venature dal beige al marrone. Le dimensioni possono variare, ma gli esemplari più grandi e perfettamente formati sono i più ambiti e preziosi.
RACCOLTA
RACCOLTA
La raccolta del tartufo bianco è un’arte tradizionale tramandata da generazioni. A differenza di altre specie, il Tuber magnatum Pico non può essere coltivato. Cresce spontaneamente in simbiosi con le radici di alberi come querce, pioppi, noccioli e salici, nelle zone boschive umide del centro e nord Italia.
Le regioni italiane più rinomate per la raccolta includono il Piemonte, in particolare le Langhe, l’Umbria, la Toscana e le Marche, offrendo esemplari di altissima qualità. La raccolta avviene nei mesi autunnali, quando il tartufo raggiunge la piena maturità. I cercatori, chiamati trifolai, utilizzano cani addestrati per individuare i tartufi nascosti nel sottosuolo grazie al loro olfatto straordinario.
CONSERVAZIONE
CONSERVAZIONE
Il tartufo bianco pregiato si conserva in frigorifero avvolto con carta da cucina tipo Scottex (si consiglia di cambiarla ogni giorno appena diventa umida) e riposto in un contenitore di plastica o di vetro.
Il tempo di conservazione in frigorifero varia dai 5 ai 7 giorni
UTILIZZO IN CUCINA
UTILIZZO IN CUCINA
Provvediamo a spazzolare il nostro tartufo fresco eliminando solo lo strato più consistente di terriccio che lo avvolge; questo perché i residui di terra creano uno strato di protezione per il tartufo, che gli consente di preservare il suo aroma. Il tartufo deve essere quindi lavato accuratamente con uno spazzolino sotto acqua corrente solo al momento del suo effettivo utilizzo.
Si consiglia di lavare il tartufo al momento del suo effettivo utilizzo; tagliare delle sottili fette (con l’apposito affettatartufi) sopra il piatto caldo e il calore sprigionerà tutto il suo sapore.
IDEALE: antipasti, primi piatti, secondi di carne o pesce, uova, ripieno per pasta artigianale o ingrediente per impasti di pizza, focacce, piadine e pasta secca.
ABBINAMENTI: Ottimo per i primi piatti, basta tagliare delle sottili fette di tartufo bianco direttamente sulla pasta. Lo stesso procedimento, lo si può utilizzare per preparare delle uova all’occhio di bue o raffinati secondi di carne o di mare.
BENEFICI
BENEFICI
Oltre ad essere una prelibatezza gastronomica, il tartufo bianco possiede anche proprietà nutrizionali interessanti: ricco di antiossidanti, vitamine e sali minerali che contribuiscono al benessere dell'organismo.
Inoltre, è un alimento a basso contenuto calorico, privo di grassi e ricco di proteine, il che lo rende adatto anche a regimi alimentari bilanciati.
Condividi la pagina

Vivi l'emozione della ricerca del tartufo
Unisciti a noi nei boschi di San Sepolcro per un'esperienza indimenticabile. Scopri come i nostri cani trovano i tartufi e vivi un momento autentico nella natura.